Buchi su marte: nuovi sviluppi
6 ottobre 2007
(Aggiornato, correggendo alcuni errori, l'8 ottobre)
Pagina 1 - Pagina 2 -  Pagina 3
D
Uno studio più approfondito della seconda immagine fornita dall'HiRISE ha permesso di effettuare due importanti deduzioni:

1)Probabilmente la NASA è intenzionata a scattare una foto tridimensionale della zona: la seconda foto è infatti marcata come facente parte di una "coppia stereo", come si evince dall' etichetta PDS completa (ultimo campo)

2) Contrariamente a quanto ho supposto in precedenza, non c'e' un bordo sporgente nella parte destra dell'immagine:
 
Il motivo è presto detto: la prima immagine è stata ripresa quando la sonda era praticamente sulla verticale del buco
IMAGE_CENTER_LONGITUDE = 241.4000 (colonna 712 del file )
Immagine 1: SUB_SPACECRAFT_LONGITUDE = 241.354996
Immagine 2: SUB_SPACECRAFT_LONGITUDE = 240.149002 (colonna 848 del file )

Numericamente non sembra una gran differenza, ma possiamo usare GoogleEarth per avere un'idea un po' piu' chiara (anche se la versione free non supporta Marte, quindi bisogna sovrapporre le immagini  di Marte al globo della Terra, che è più grande: le distanze risultano quindi un po' maggiori il doppio di quelle effettive).
Scaricando i seguenti file è possibile ricreare in GoogleEarth i "buchi marziani" e le posizioni del Sole e della sonda osservatrice:
[edit - nota: le posizioni relative sono corrette, ma le longitudini assolute no: ho commesso un errore nel trasformare longitudini est >180 in longitudini ovest; correggerò l'errore quanto prima]
Panoramica a bassa risoluzione
Prima foto ad alta risoluzione
Seconda foto ad alta risoluzione
Posizione sonda per la prima foto
Posizione sonda per la seconda foto
(Probabile) direzione del sole per prima foto
(Probabile) direzione del sole per seconda foto

Risultato:


Si vede chiaramente che la seconda foto è stata scattata quando la sonda era molto, molto più as sinistra del buco: questo non solo permette di vedere parte del fondo illuminato dal sole, ma soprattutto permette di vedere il bordo del cratere: il bordo più chiaro visibile nella foto, cioè, non è "affacciato" sul cratere, è lo SPESSORE della crosta. Si tratta di un concetto molto semplice, difficile da spiegare a parole, ma evidente con una figura che mostra una tavola bucata, prima vista da sopra, poi vista di taglio:
crosta
Questo spiega anche perché nella seconda foto il cerchio appare più schiacciato (tant'e' che per renderlo esattamente sovrapponibile alla vecchia foto, ho dovuto deformare l'immagine, vedi sotto).


Il motivo per cui avevo pensato ci fosse un bordo sporgente è che credevo che l'immagine fosse stata presa sulla verticale, ma abbiamo visto che non è così.

In effetti, l'immagine andrebbe proprio presentata in modo diverso: essendo presa di taglio, la parte che mostra lo spessore del suolo va messa in alto, non a destra, per avere una visione più naturale della cosa; la seconda immagine, non deformata ma stavolta solo ruotata, appare cosi':
rotated
L'ipotesi sulla "sezione" del "buco" va quindi rivista:

Sembra decisamente che si tratti di una caverna al di sotto di un terreno spesso.

Riprendendo dati già esaminati in precedenza, cerchiamo di calcolare lo spessore della crosta :
INCIDENCE_ANGLE (= sun angle) = 41.168794 <DEG>
EMISSION_ANGLE (= observation angle) = 17.705339 <DEG>

PHASE_ANGLE = 25.519371 <DEG>
LOCAL_TIME = 14.57412 <LOCALDAY/24>
Link alla pagina dei dati.

Qui vediamo la spiegazione grafica di Incidence Emission Angle (angolo di osservazione rispetto alla verticale), Emission Incidence Angle (incidenza del Sole) e Phase Angle:
angoli

Il nostro caso è il secondo: telecamera e Sole sono dalla stessa parte; l'angolo della telecamera rispetto alla verticale è l' Emission Angle, pari a 17,7 gradi.
spessore

Il guscio della caverna risulterebbe quindi spesso circa 52 metri.
Restano invece validi i calcoli per la stima della profondità:
profondita

Si tratterebbe dunque di una caverna profonda almeno 140 metri con un'apertura di 160 metri e una crosta spessa almeno 50 metri.



Link Utili:  

Etichetta PDS completa  (ovvero, tutti i dati numerici relativi alle due immagini)
Etichetta PDS completa di tutte le immagini PDS (file da 50 MB)

Elenco dei campi dei suddetti file.

Pagina originale relativa a Immagine 1
Pagina originale relativa a Immagine 2

Immagini "raw" (formato IMG) (modificare l'indirizzo in base all'ID dell'immagine desiderata)
Elenco immagini PDS con anteprime e JP2 scaricabili o visionabili online

Contatti:
jumpjack at libero dot it